Dal 2005, la Citroen C1 ha venduto ben 760.000 esemplari. L'obiettivo, ora, come annunciato al Salone di Ginevra è quello di replicare il successo di vendita del precedente modello offrendo una city car per 4 adulti che offre spazi generosi per i posti anteriori e posteriori. Le dimensioni sono: 3,46 metri in lunghezza, 1,62m in larghezza e 1,45 m in altezza. Tali misure sono identiche sia per la versione 3 che 5 porte. Proposta anche la versione con tetto in tela apribile elettricamente Airscape.
La nuova Citroen C1 si caratterizza anche per un miglior confort e design, nonché degli splendidi equipaggiamenti tecnologici ma semplici come il Touch Pad 7 pollici con Mirror Screen che serve a comandare le applicazioni dello smartphone direttamente dal Touch Pad,e poi Keyless Access&Start, telecamera di retromarcia e Hill Assist. Il motore presenta migliori livelli in termini di consumi ed emissioni di CO2, mentre un certo stile dinamico è garantito dalla continuità visiva tra parabrezza e vetri laterali.
Il frontale si caratterizza per quelli che sono gli elementi tipici dei nuovi modelli della casa automobilistica. La plancia minimal si vivacizza per degli sprizzanti tocchi di colore sul profilo del sistema multimediale, sulle modanature degli aeratori ed anche sulla base della leva del cambio. I pannelli delle porte sono in tinta con la carrozzeria, mentre il design è poi completato da cerchi da 14'' e 15'', e cerchi in lega da 15'' diamantati.
Il bagagliaio è da 196 litri con cappelliera removibile, mentre se i sedili posteriori sono ripiegati il volume del bagagliaio arriva a 780 litri. Nuova Citroen C1 propone anche il nuovo motore 1.2 VTi 82, che utilizza tecnologie innovative e capaci di offrire grandi risparmi. Parliamo di consumi di 4,3 l/100 km ed emissioni di CO2 di 99 g/km, con coppia di 116 Nm e accelerazione da 0 a 100 km/h in 11 secondi. In questo modo la nuova Citroen C1 si presta ad essere molto di più di una normale city car.
Il video che vi mostriamo di seguito mostra quello che è un autentico capolavoro della tecnica, con carrozzeria in fibra di carbonio, alettoni mobili e una sonorità davvero coinvolgente per mezzo di accelerazioni che si mostrano in ogni caso sorprendenti e mozzafiato. La livrea bianca di questa 918 Spyder appare davvero pulita e impegnata fra cordoli e rettilinei. Il Weissach Package permette alla Porsche 918 Spyder di accelerare da 0 a 100, 200 e 300 km/h rispettivamente in 2.6,7.2 e 19,9 secondi che davvero fa diventare l'elettricità la migliore amica di un pilota sportiva.
Nelle grandi città spesso abbiamo il problema di dover parcheggiare l'automobile. Nasce allora a Milano un'iniziativa davvero interessante e che si spera possa essere presto seguita da altre città italiane, dove parcheggiare l'auto spesso risulta davvero problematico. Dallo scorso 12 febbraio, infatti, 3 ragazzi hanno portato anche in Italia il "garage collaborativo". L'idea originale è nata in Gran Bretagna dove 3 giovani hanno realizzato il cosiddetto Garage-Sharing, idea esportata anche negli USA.