Quando nel 2003 Porsche lanciò la Cayenne in molti storsero il naso di fronte alla prima suv prodotta dalla Casa di Zuffenhausen, bollandola come sicuro insuccesso. A 10 anni di distanza la grossa suv detiene lo scettro di Porsche più venduta. Un successo inaspettato che ha portato la Casa tedesca a lanciare al Salone di Los Angeles, la Porsche Macan, suv compatta basata sul pianale dell’Audi Q5 e a lungo attesa, dopo una quasi infinita serie di rumors, spy photo e avvistamenti.
La Porsche Macan è lunga 4,68 metri, larga 1,92, alta 1,62 e riprende tutti i classici stilemi della Casa della Cavallina, a partire dal gruppo ottico anteriore (molto simile a quello dell’hypercar ibrida 918 Spyder) fino alle luci posteriori, chiaramente ispirate a quelle dell’ultima 911. Una commistione di stili ed elementi armonizzati che rendono la suv compatta Porsche molto sportiva e dinamica. A subire l’influenza delle sorelle è anche l’abitacolo della Porsche Macan, con la console centrale occupata dal monitor touch del sistema di infotainment e il tunnel centrale con numerosi pulsanti per i numerosi settaggi disponibili. Di fronte al guidatore ci sono invece 3 elementi circolari e display a colori. Immancabile poi il blocchetto di accessione posto alla sinistra del volante.
In occasione della pubblicazione foto “rubate” durante un incontro di dealer statunitensi avevamo potuto avere le prime informazioni riguardo la gamma motori con alcuni dati come il numero e la disposizione dei cilindri (V6) e le versioni inizialmente in vendita: Porsche Macan S e Porsche Macan Turbo. Oggi finalmente sappiamo anche esattamente quali unità le muoveranno e (soprattutto) che sarà immediatamente disponibile anche la Porsche Macan S Diesel, molto importante per il mercato europeo. Proprio quest’ultima sarà la versione di ingresso, con il V6 di 3 litri da 258 cv capace di passare da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e di raggiungere i 230 km/h di velocità massima con percorrenza media di 16,3 km/l. Si passa poi alle motorizzazioni benzina, come detto entrambe V6: la prima (S) di 3 litri e la seconda (Turbo) di 3,6 litri. La Porsche Macan S può contare su 340 cv capaci di farle raggiungere i 254 km/h di velocità massima passando da 0 a 100 in 5,4 secondi per una media di 11,4 km/l. La Porsche Macan Turbo invece rappresenta il non plus ultra per quanto riguarda le prestazioni della nuova suv compatta con grazie ai suoi 400 cv che la fanno schizzare da 0 a 100 in 4,8 secondi e toccare i 266 km/h di velocità massima. Il tutto percorrendo in media 10,8 km/l. Per tutte le versioni di serie sono previsti trasmissione Pdk 7 rapporti e trazione integrale.
Oltre al motore c’è naturalmente molto di più: la Porsche Macan infatti può contare (a richiesta) su sospensioni pneumatiche (di serie ci sono classiche molle in acciaio), sistema Porsche Torque Vectoring Plus, Porsche Traction Management e Porsche Dynamic Light System Plus. Di serie è invece disponibile il pulsante per selezionare le modalità “sport” e “off-road”. La prima diminuisce sensibilmente i tempi di cambiata, rende più pronti acceleratore e sterzo e modifica la “voce” degli scarichi mentre la seconda aumenta la capacità di trazione, ripartisce la coppia tra i due assi e (in caso di presenza di sospensioni pneumatiche) rialza l’assetto di 4 cm. Per la Porsche Macan Turbo è inoltre disponibile la possibilità di scegliere tra 3 ulteriori settari: Comfort, Sport e Sport Plus. In arrivo sul mercato il prossimo 5 aprile e già disponibile per le ordinazioni la nuova Porsche Macan ha il prezzo di partenza fissato a 60.985 euro (S benzina e diesel) e 83.387 per la Turbo.