L'idea dei giapponesi è stata quella di sviluppare un'auto elettrica che riuscisse a garantire la mobilità anche in caso di tsunami, con forti piogge e le inondazioni tipiche del sud est asiatico. La Concept One procede anche con l'acqua alta, utilizzando la 'spinta' di una coppia di idrogetti direzionali. Decisamente la sua lunghezza di 2,49 metri, di poco superiore a quella della due posti 'in linea' Renault Twizy, lunga 2,34 metri, la rende la macchina elettrica a 4 posti più piccola che esista. Due sono i motori elettrici da 5 kW di potenza e 280 Nm di coppia, che sono stati sistemati in posizione protetta all'interno dei cerchi ruota anteriori. L'alimentazione viene garantita da un pacco di 6 batterie che determinano un peso di 460 kg e un'autonomia di circa 100 km.
Il richiamo riguarda ben 26 modelli che sono stati prodotti fra aprile 2004 e agosto 2013. Fuori dal mercato del Giappone sono stati coinvolti Rav4, Corolla, Yaris, e Urban Cruiser, Camry, Matrix, Highlander, Tacoma, Reiz, Hilux, Fortuner, Innova, Land Cruiser Prado.
Fare un'autentica figuraccia. Questo è l'incubo di chi partecipa ad un raduno di automobili, ma soprattutto di chi possiede una supercar, in quanto oltre al danno si verifica anche la beffa. Decisamente probabile, infatti, è l'ipotesi che si possa venire filmati dai passanti e che quindi la propria figuraccia venga vista da mezzo mondo su YouTube. Ciò, in sintesi, è quello che è accaduto ad un conducente di una Lamborghini Diablo. Siamo in Giappone, precisamente a Tokyo, e nel corso di un raduno dedicato ai soli proprietari di Lamborghini, costui ha fatto una solenne figuraccia.
Passano lungo la strada i primi 3 proprietari di Lamborghini che si comportano in maniera più che normale, sfrecciando nel traffico a bassa velocità ma dando comunque voce al motore V12, salvo poi rallentare. Rispettano il codice. Il quarto automobilista però, a bordo di una Lamborghini gialla come potete vedere nel video, decide di fare il furbo e passa davanti agli spettatori con le portiere aperte. Decide di chiuderle in movimento, pochi attimi prima che la Diablo cominci a scalciare. Il risultato è che il conducente pesta sul gas, ma non riesce a gestire la perdita di aderenza. La coupé pattina e sbatte contro il guard rail. Il cofano viene distrutto e i danni sono decisamente evidenti.
Ecco cosa succede a chi decide di fare troppo lo sborone, amici.
Nissan Note, la 5 porte giapponese, presente ora un motore potenziato e abbinato al cambio manuale a 5 marce, almeno nella versione Nismo S. In attesa di dettagli ancor più precisi, possiamo anticipare che sotto il cofano anteriore avremo una versione, leggermente più pepata, del motore 1.2 DIG-S, il tre cilindri con compressore volumetrico che, al momento, sulla Note è capace di sviluppare circa 98 CV. La compatta sarà offerta solo a partire dal prossimo autunno in 2 versioni: Note Nismo e Note Nismo S.
La prima vettura è dedicata a coloro che desiderano maggiore sportività, senza però perdere nulla in termini di praticità e di consumi, la seconda invece presenta un motore potenziato in linea con lo spirito racing del marchio Nismo. Le due versioni presentano decise modifiche alle ruote, all'aerodinamica e una scocca irrobustita capace di rendere la Note Nismo davvero potente agli occhi degli appassionati del genere. Spiccano la griglia frontale rossa, i paraurti specifici, le minigonne laterali, gli specchietti rossi e il grande alettone di coda, mentre i sedili sportivi che possono essere sostituiti sulla Note Nismo S presentano elementi a guscio firmati Nismo Recaro.
Torna a rivivere in Giappone un autentico mito nel campo dei fuoristrada. Parliamo di Toyota Land Cruiser 70, che torna ad essere prodotta e venduta dopo dieci anni di assenza dal mercato. Il tutto per celebrare i 30 anni dalla sua nascita nel 1984 e per soddisfare quelle che sono le richieste del mercato interno. La Land Cruiser 70 sarà venduta in Giappone per circa un anno ad un prezzo di circa 26 euro per la versione van chiusa 5 porte e ad un prezzo leggermente inferiore per la Pickup con cassone. Le misure esterne sono pari a 4.810 x 1.870 x 1.920 mm nel caso del Van e 5.270 x 1.770 x 1.950 mm per il Pickup, con un passo rispettivamente di 2.700 e 3.180 mm.
La trazione integrale è part-time, mentre il motore è a benzina V6 di 4 litri. Per la prima volta, gli appassionati del fuoristrada potranno disporre di un pick-up doppia cabina e quattro porte, mentre le poche modifiche esterne e interne rispetto al modello classico sono state volte a garantire maggiore sicurezza e comodità a bordo. Il motore V6 4.0 1GR-FE sviluppa 231 CV e 360 Nm ed è abbinato al cambio manuale 5 marce con un consumo medio di 15,1 l per 100 km. Presenti, secondo le normative vigenti, airbag e ABS.