Per un futuro che però non sembra essere poi così lontano, saranno molte le tecnologie che dalle 4 si sposteranno alle due ruote. Basta pensare all'ABS, al controllo di trazione, alle sospensioni elettroniche, al concetto di downsizing ed altri ancora. In primis, avremo:
“La collaborazione fra VolvoCars, POC e Ericsson è una tappa fondamentale per studiare e capire quali dovranno essere i successivi passi da compiere per arrivare alla realizzazione dell’obiettivo di Volvo Car, ovvero costruire automobili che non faranno incidenti - Già oggi il nostro sistema City Safety, incluso nella dotazione standard della nuova XC90, è in grado di rilevare e segnalare la presenza di ciclisti e diattivare i freni automaticamente per evitare una collisione. Ma adesso, analizzando le potenzialità dei sistemi di sicurezza basati sul cloud, ci stiamo avvicinando ancora di più all’obiettivo di eliminare i punti ciechi che ancora rimangono fra le auto e i ciclisti, il che ci porterà a evitare del tutto gli incidenti con questi utenti della strada”.
Se sui comuni smartphone il display multi-touch è all'ordine del giorno, sulle auto non è propriamente così. Accade dunque che però è un'esigenza da soddisfare ben presto. Dunque, Continental, uno dei più grandi fornitori di componenti per l'industria automobilistica, fa una sua proposta per le auto auto più economiche che potrebbero avere tale funzionalità evitando però il costo elevato degli schermi Lcd multi-touch.
L'alternativa a infrarossi della Continental è in fase di sviluppo dal 2011 nei laboratori situati a Singapore e permette di riconoscere i tipici gesti normali: come l'immissione di testo, il trascinamento del dito (swipe) e la pizzicata (pinch to zoom).
Questa soluzione può essere applicata a qualunque tipo di superficie, perché si basa sul posizionamento di speciali Led e foto diodi a formare una matrice che costituisce il tappeto a infrarossi su cui vengono proiettate le immagini provenienti dal sistema multimediale dell'auto. La messa in produzione è prevista per il 2017.
Seat Leon Cupra ST è un'auto prettamente pensata per la famiglia, comoda e dagli ampi spazi. Il costruttore spagnolo, infatti, ha pensato a un modello che potesse essere in linea con le esigenze familiari in una struttura da station wagon.
Si guida in maniera piacevole, grazie alla sua tecnica raffinata e ai suoi spazi ricchi di versatilità. Questa vettura è caratterizzata da un 2.0 TSI turbo da 280 CV ad iniezione diretta nella versione da 280 cv a 5.600 giri, abbinato ad un cambio DSG a sei rapporti ed un differenziale autobloccante a controllo elettronico, ideato appositamente per assicurare il massimo della trazione fuori dalle curve da seconda e terza marcia, anche in mancanza della trazione integrale (o posteriore).
Inoltre, la Seat Leon Cupra ST dispone di un pacchetto meccanico, capace di assicurare un tempo di 6 secondi per passare da 0 a 100 km/h ed una velocità massima autolimitata di 250 km/h a fronte di un consumo di 6,6 l/100 km di verde ed un valore medio di emissione di CO2 pari a 154 g/km. Ciò dipende anche al valore di coppia massima di 350 Nm costante tra i 1.700 ed i 5.600 giri
Quest'auto è lunga lunga 4.543 mm, larga 1.816 ed alta 1.431 ed è equipaggiata da un bagagliaio da 587 litri. Su entrambi gli assi lavorano ammortizzatori idraulici con regolazione adattiva dell'assetto DDC
Per quel che concerne l'impianto frenante, le 19" gommate 235/35 lavorano dischi da 340 mm davanti e 310 mm dietro. Il prezzo della Seat Leon Cupra ST è di 35.030 euro.