Impegnata sul mercato cinese, la Volkswagen ha scelto il Salone di Pechino per presentare un prototipo che anticipa una futura coupé a quattro porte che, per dimensioni e carattere, potrebbe diventare una forte rivale della Mercedes CLA, che sta riscuotendo tanto successo. Parliamo della Volkswagen New Midsize Coupé, o NMC: ovvero una coupé di taglia media più lunga di una Golf, ma che si presenza comunque più compatta della Jetta e della Passat.
Lamborghini Huracan è destinata a raccogliere un'eredità pesante, ovvero quella della Gallardo, la Lamborghini più venduta di sempre con oltre 14.022 esemplari consegnati dal 2003 ad oggi. Tuttavia, Stephen Winkelmann, presidente e CEO di Lamborghini definisce la Huracan l’Area 51 di Lamborghini, asserendo:
"Con Huracan entriamo nel primo anno dopo il cinquantenario, è la nostra visione del futuro, una zona riservata che riserverà molte sorprese. E’ un successo tremendo, con ordini per oltre 1.500 vetture e un trend che potrebbe arrivare a superare quota 2.000 a fine 2014. Cioè ben oltre le nostre previsioni".
Anche con questa vettura, i concetti non cambiano. Occorre ricordare, infatti, che anche la Huracán è una coupé a due posti che offre delle altissime prestazioni. La potenza è tale grazie alla spinta che proviene da un motore dieci cilindri a V in posizione longitudinale posteriore, anche se comunque le differenze con la Gallardo ci sono eccome. In primi per la carrozzeria, precisando che l'auto è stata disegnata dal centro stile Lamborghini, diretto da Filippo Perini, riuscito nel compito di realizzare un'auto decisamente grintosa e mozzafiato, ma anche ben proporzionata tale da sembrare anche più piccola dei suoi 446 centimetri di lunghezza.
La vettura si presenta elegante ed efficiente anche da un punto di vista aeordinamico. La forza dell'aria spinge in velocità verso il suolo l'auto in misura maggiore del 50% rispetto alla Gallardo. Decisamente pulita sembra essere la fiancata, mentre il frontale e la coda si mostrano più cattive e spiccate. Inutile dire che per portarvela a casa, amici, dovreste essere disposti a spendere almeno 201mila euro, come hanno già fatto ben 1.500 appassionati che l'hanno ordinata a scatole chiusa.
I primi esemplari saranno consegnati a partire dal prossimo mese di giugno, mentre a pieno regime la produzione sarà di 13 vetture al giorno.
Un'ultima apparizione davvero in grande stile quella di Cadillac CTS-V Coupé che saluterà il pubblico con una serie limitata di 500 esemplari. Parliamo degli ultimi modelli che verranno prodotti in attesa dell'uscita del nuovo modello, prevista per il prossimo anno. Quella che può dunque essere definita una limited edition manterrà sostanzialmente inalterate le caratteristiche tecniche rispetto al modello base. Il motore sarà un 6.2 V8 che deriva dalla vecchia Corvette ZR1, in una versione leggermente addomesticata, ma sempre capace di sviluppare ben 564 cavalli di potenza.
Per quanto riguarda le caratteristiche della vettura bisogna puntare l'attenzione su quelli che sono gli interni in tinta Ebony con cuciture rosse a contrasto, i sedili sportivi Recaro, la pedaliera in metallo, la griglia del radiatore che si presenta scura, i cerchi realizzati in grafite satinata e le pinze del freno rosse.
Per ciò che concerne gli esterni, le tinte previste sono: Crystal White, Black Diamond e Phantom Gray, mentre per quanto riguarda la trasmissione sarà possibile scegliere sia il cambio automatico che manuale. Non ci resta che attendere, dunque.