Al Salone di New York è stata svelata la nuova Subaru Outback, inizialmente destinata solo al mercato statunitense e che rappresenta un incrocio tra un SUV e quello dei crossover. Dei modelli verranno prodotti negli stabilimenti della Subaru in Indiana, mentre le altre saranno prodotte in Giappone. Le sue caratteristiche sono sostanzialmente le stesse che l'hanno resa famosa in tutto il mondo, sebbene il design rappresenti un'evoluzione dello stile che è immediatamente riconoscibile.
Urus sarà la futura suv di lusso di casa Lamborghini. Tuttavia, tale vettura potrebbe non fregiarsi affatto del "made in Italy", in quanto, secondo quanto rivelato da alcune voci circolanti negli ambienti, pare che la Lamborghini Urus verrà prodotta materialmente in Slovacchia, insieme alle prossime Porsche Cayenne, Audi Q7, VW Touareg e Bentley suv.
La sigla Plug-in Hybrid Electric Vehicle, che definisce quella che è la nuova versione del noto SUV, identifica solo in parte quelle che sono le caratteristiche di questo insolito veicolo ecologico che sembra destinato a segnare una tappa decisiva in quella che è la trasformazione del parco circolante dal punto di vista dell'efficienza energetica.
Parliamo, infatti, del primo veicolo ibrido plug-in a trazione integrale permanente con due unità elettriche si ricarica da solo sia in movimento che da fermo (usando una funzione specifica del motore termico o una presa elettrica) e la cui autonomia complessiva supera gli 820 chilometri.
L'Outlander PHEV, usato come una normale macchina elettrica, è in grado di percorrere 52 chilometri e raggiunge una velocità di 120 km/h. Il prezzo di listino è di 44.900 euro, che si abbassa a 38.800 se si considera l'incentivo Mitsubishi Motor Italia valido per tutto il mese di giugno. Tuttavia la vettura produce un consumo medio di 1,9 litri/100 km ed emissioni di CO2 contenute in soli 44 g/km. Ciò vuole significare che, su strade extraurbane e autostrada, tale auto presenta le stesse qualità delle versioni con motore a benzina o a gasolio. Oltre che dal serbatoio della benzina, la riserva di energia dell'Outlander PHEV è rappresentata da un pacco batterie agli ioni di litio da 12 kW/h ricaricabile sia attraverso la frenata rigenerativa o con il motore dell'auto, ma anche da qualsiasi presa di corrente da 220 volt e 10 Amp.
Le colonnine trifase consentono poi la ricarica rapida all'80% in 30 minuti. Qualora si scelga per guidare la propulsione elettrica, ci muoveremo utilizzando ben 80 Cv di potenza in silenzio e senza emissioni, fino a quando non interverrà il motore termico. Se si punta alle prestazioni, invece, il 2 litri a benzina viene affiancato dai motori elettrici andando a raggiungere ben200 Cv, che sono tali da renderlo un vero SUV.