La categoria dei suv di lusso si prepara ad accogliere tra le sue vetture la Lexus NX Hybrid, rivale di Range Rover e Porsche Macan. Seppur non abbiamo molte notizie in merito alla vettura, sembra che essa certamente avrà la propulsione ibrida e sfoggerà uno stile davvero molto simile a quello della concept LF-NX. Il suo debutto è previsto per il prossimo 20 aprile al Salone di Pechino.
Le poche cose che conosciamo sulla vettura sono rese note dall'immagine teaser che è disponibile e che mostra la parte anteriore e laterale di questo nuovo e lussuosissimo SUV. Notiamo il frontale con la classica calandra a fuso e i gruppi ottici con tre luci a LED e lama inferiore. Il passaruota è pronunciato e la fiancata è decisamente scolpita. Sul fronte meccanico poco sappiamo, anche se la piattaforma sembra che sarà fornita dalla Toyoya RAV4 e il motore sarà probabilmente un 2,5 litri benzina che si abbina a quello elettrico della IS Hybrid.
Interessante novità al Salone di New York dove fa il suo esordio il restyling della MINI Countryman, ovvero il SUV compatto a 4 porte, con 5 posti, e lunga più di 4 metri. La trazione è integrale ALL4, dotata di un grande portellone posteriore. La vettura è decisamente frutto di una grossa evoluzione tecnologica e arriverà nel prossimo mese di luglio, in tutte le sue versioni, inclusa la MINI John Cooper Works Countryman. Ricordiamo anche che tutti i modelli sono Euro 6 e decisamente più potenti e performanti.
Le dimensioni non cambiano molto rispetto al modello originale. Parliamo per la lunghezza di 4.097 millimetri per la Cooper Countryman ALL4 e Cooper D Countryman ALL4. 4.110 millimetri per, Cooper S Countryman e Cooper SD Countryman, 4.109 millimetri per MINI John Cooper Works Countryman: 4.133 millimetri. Per quanto riguarda la larghezza abbiamo 1.789 millimetri.L'altezza si assesta a: 1.561 millimetri per MINI John Cooper Works Countryman e 1.549 millimetri per le altre.
Ad essere stata ridisegnata è la calandra esagonale del radiatore della MINI Countryman, mentre sono disponibili anche delle nuove colorazioni esterne: Jungle Green metallizzato, Midnight Grey metallizzato e Star light Blue metallizzato. Non poche sono anche le offerte relative alla personalizzazione della vettura, con, ad esempio, le tinte a contrasto per il tetto e le calotte degli specchietti retrovisori esterni, oppure le strisce per il cofano motore e Sport Stripes. Per quanto riguarda gli interni spiccano i quadranti scuri per il tachimetro e il contagiri. Non mancano anche nuove luci fendinebbia a LED, proiettori allo xeno ed Adaptive Light Control, Comfort Access, tetto panoramico in vetro, climatizzatore automatico. Insomma, davvero tante gli optional e le personalizzazioni a disposizione.
Non mancano le novità casa Kia. Il B-SUV Soul viene aggiornato per il 2014 grazie ad un deciso restyling. La sua uscita è prevista per il prossimo mese si settembre. Per quanto riguarda l'assetto esteriore della vettura, bisogna dire che Kia Soul 2014 è stato migliorato in primis per il frontale che utilizza una calandra dal design particolare, con una cornice cromata che si trova attorno alla griglia di ventilazione.
I gruppi ottici caratterizzano il look della Soul. In basso troviamo una griglia color nero opaco che si accompagna a dei fari fendinebbia tondi, mentre il profilo laterale si evidenzia per delle linee più decise, creano un abile effetto ottico. Il pacchetto Design You aggiunge alla carrozzeria tante e diverse finiture cromate e fasce paracolpi scure. Le dimensioni della vettura sono le seguenti: 4.140 mm di lunghezza, 1.800 mm di larghezza e 1.606 mm di altezza.
Passando alle dotazioni, occorre ricordare che Kia ci propone una sola versione. L'allestimento You Soul offre l’intero pacchetto di sistemi di sicurezza tra cui ABS con EBD ed un kit completo di airbag, mentre i cerchi in lega “carbon look” sono da 18 pollici, con pneumatici 235/45 e i fari sono full-LED. Non manca, nella dotazione di serie, il climatizzatore manuale ed il sistema di infotainment Kia Media Box, con schermo touchscreen 4,3 pollici, connessione AUX/USB, comandi al volante, telecamera posteriore e 6 altoparlanti.
Le due motorizzazioni disponibili sono: il benzina 1.6 litri GDi da 132 CV e 152 Nm di coppia ed il diesel 1.6 litri CRDi da 128 CV e 160 Nm di coppia. Il cambio è manuale, per entrambi, a 6 rapporti.
Il prezzo della Kia Soul 2014 parte da 18.500 € per 1.6 GDi, salendo poi a 21.000 € per la 1.6 CRDi. La carrozzeria è tinta in Mustard di serie. Qualora decidiate di optare per le vernici Soul (Black, White e Zen) è prevista una maggiorazione di 600 €, mentre le tinte bicolor (Rock, Chic e Free) costano 800 €.
Il pacchetto per gli esterni Design You costa 1.500 € mentre per gli interni si può scegliere il pacchetto Feel You con navigatore satellitare, schermo da 8 pollici, impianto audio Infinity Sound System e Smart key. Il tutto a 2.500 euro. L’opzione Care You, che comprende i fari allo Xeno, il Lane Departure Warning e lo specchietto interno elettrocromatico costa 1.500 €. C'è anche la possibilità di passare dal cambio a mano alla trasmissione automatica a sei marce con convertitore di coppia. Il prezzo è di 1.500 euro per entrambe le motorizzazioni.
In Cina l’anno scorso ben 3 milioni di suv sono stati venduti con un incremento del 50% rispetto all'anno precedente. A tal proposito il Salone di Pechino ci presenta un'interessante novità. Parliamo di Citroën C-XR, suv compatta lunga 426 cm, larga 179 e alta 156, con passo di 265 cm. La linea si presenta alquanto sobria e semplice, ma capace di trasmettere comunque un certo senso di concretezza, mentre la parte anteriore si caratterizza per dei gruppi ottici che si raccordano attorno al logo della marca che è al centro della mascherina, insieme alle due barre cromato che trasversalmente prolungano il doppio gallone. Sotto la linea del paraurti troviamo le luci supplementari a led che arricchiscono il design creando un'immagine in piena linea con quelle che sono le tendenze stilistiche attuali.