Il suo prezzo di listino parte da 21.980 euro per la versione base a due ruote motrici sino ad arrivare ai 27.690 per la versione più accessoriata. Parliamo di Great Wall H6 un Suv "made in Cina" che punta a confrontarsi con gli altri modelli economici del settore. La vettura si caratterizza in primis perché, pur essendo la sua provenienza cinese, essa è stata realizzata in Europa, precisamente a Lovech (Bulgaria), in un'area industriale di ben 500.000 mq e che è stata appositamente realizzata.
Sebbene la capacità produttiva sia di 60mila vetture all'anno, si prevede comunque una crescita fino a 90mila. Di H6, invece, ne verranno prodotte 5mila ogni anno. Il SUV potrebbe davvero rappresentare un salto di qualità in quanto sembra essere stato pensato appositamente per l'Europa, anche a livello progettuale.
Quelle assemblate in Bulgaria, infatti, sono le prime auto cinesi a montare un motore diesel che non deriva da precedenti progetti. Si punta anche sul rapporto qualità/prezzo, che include anche 5 anni di garanzia.
La rete di vendita comprende in Italia 60 concessionari e 54 punti assistenza. Parliamo dunque di un prodotto che, senza alcun timore reverenziale, affronta il mercato italiano con un pacchetto tecnico di tutto rispetto. Il motore 2000 cc turbodiesel eroga 143 CV e 310 Nm di coppia ed è omologato Euro 5. Ha, inoltre, il sistema Start&Stop.
Il cambio è a 6 marce mentre la trazione può essere anteriore oppure integrale. Le sospensioni sono di tipo McPherson all'anteriore e multilink al posteriore, Sia la spinta del motore, che l'azione frenante, inoltre, si mostrano davvero adeguati ai 1.800 kg della vettura e lo sterzo non ha né vuoti, né mancanza di sensibilità. Il vano di carico ha una capacità minima di ben 808 litri. Già n vendita nelle concessionarie italiane, nei prossimi mesi avremo a disposizione anche una bi-fuel benzina GPL.
Nissan ha diffuso quello che è il primo teaser uficiale della nuova generazione di SUV, che il prossimo 16 aprile sarà presentata al Salone di New York. Parliamo di vetture dal design a freccia delle luci Led diurne anteriori che riprende quello che era il tema già lanciato da alcuni modelli recenti come Qashqai, Rouge e il restyling della Juke.
I dettagli tecnici, compresi quelli relativi alle motorizzazioni, ancora sono sconosciuti. Le foto che sono state raccolte nei mesi scorsi hanno poi messo in evidenza che diverse saranno anche le caratteristiche dell'abitacolo rispetto al modello uscente, in quanto ci sarà un'integrazione con un sistema multimediale con schermo di grandi dimensioni al centro della plancia.
Ecco il teaser ufficiale.
Arriva anche nel mercato europeo un lussuoso maxi-SUV targato Cadillac. Parliamo di Escalade, una maxi vettura lunga ben 5.142 mm, larga oltre 2 metri e alta 1.887 mm, disponilbile a 7 o 8 posti. Due sono le versioni proposte: la Escalade Sport Luxury, da 83.228 euro, e la Escalade Platinum, da 89.696 euro, con prezzi chiavi in mano. Le due versioni montano un motore V8 6,2 litri Euro 5 con trazione integrale capace di sviluppare una potenza di 409 CV e 563 Nm (170 km/h, da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi) e il cambio automatico a 6 marce con overdrive. Il consumo medio è di 14,5 l/100 km.
Dopo aver festeggiato i 25 anni di una delle auto più giramondo di sempre, al prossimo Salone di New York, in programma dal 16 al 27 aprile, verrà presentata Land Rover Discovery Vision Concept Car che ha infatti il compito di impostare il design che i SUV della gamma Land Rover, maggiormente improntati alla versatilità d’uso, seguiranno in futuro.
Ciò rappresenterà anche l'occasione per capire se la scocca completamente d'alluminio, già diventata marchio di fabbrica per Range Rover e Range Rover Sport, sarà adottata anche da Discovery.
Nel frattempo sarà possibile seguire il reveal della nuova Discovery sui profili Facebook, Twitter e Istagram di Land Rover, unendosi alla conversazione grazie all’hashtag #ReadyToDiscover.