Il 2014 per Lamborghini è stato un anno d'oro: l'azienda, infatti, ha venduto 2.500 esemplari: un ottimo risultato, visto che c'è stato un incremento delle vendite del 19% rispetto all'anno 2013.
Read moreSu eBay rispunta una delle Ferrari più conosciute nella storia di Holliwood, ovvero la Testarossa utilizzata nella serie di Miami Vice. Quest'auto ha percorso soltanto 16mila miglia e costa ben 1,750 milioni di dollari, ovvero 1,430 miloni di euro. La vettura si contraddistingue per il numero di telaio ZFFSA17AXG0063631 ed è una delle due Testarossa del 1986 che vennero fornite agli Universal Studios dalla Casa di Maranello attraverso la Ferrari North America come conclusione di una causa avviata per volontà dello stesso ‘Drake’ Enzo Ferrari, infastidito nelle due stagioni della serie Miami Vice di una falsa Daytona Spider.
L’auto in questione, che recava illegalmente lo stemma del cavallino, era stata costruita in due esemplari rispettivamente nel 1976 e nel 1981 dallo specialista by Tom McBurnie con la base della Chevrolet Corvette C3, in modo da ridurre i costi di produzione. Alla fine della disputa si giunse ad un accordo che prevedeva che la falsa Daytona usata da James ‘Sonny’ Crockett (l’attore Don Johnson) dovesse sparire dalla sceneggiatura in seguito ad un incidente in cui rimaneva distrutta e che la nuova Testarossa diventasse la ‘protagonista’ della serie ambientata in Florida.
La Casa di Maranello consegnò agli Universal Studios due fiammanti berlinette di colore nero, ma anche il regista Michael Mann decise di cambiarne il colore in bianco di modo che le attrezzature di ripresa del tempo non permettevano una qualità ottimale delle immagini di auto scure. L'inserzionista che prevede la Testarossa di Miami Vice propone anche la vettura personale del regista e produttore della serie televisiva, Michael Mann, che è appunto una Ferrari Testarossa del 1986, sebbene di colore blu.
Read moreDal 1990, il tasso di riduzione è triplicato. Grazie a questo, circa 100 milioni di bambini sono stati salvati negli ultimi 20 anni. Benissimo, si dirà, ottimi progressi. Ma la situazione è meno positiva di quello che sembrerebbe. E qui cominciano le note dolenti: nel mondo ci sono ancora 6,3 milioni di bambini sotto i 5 anni che muoiono ogni anno. Un totale, dal 1990 al 2013, di 223 milioni. Duecentoventitre milioni. Ripetiamocelo ancora che non si sa mai: 223 milioni.
Read moreA soli 4 mesi dal suo lancio, Nissan Qashqai si arricchisce con un nuovo equipaggiamento. Parliamo di Acenta Premium, che sembra essere destinato a soddisfare soprattutto le richieste di quelle aziende che decidono di inserire nelle loro flotte il crossover di provenienza nipponica. Non solo, anche per rispondere alle esigenze dei professionisti che necessitano, per il loro lavoro, di un sopporto ulteriore sia in termini di navigazione che di sicurezza. Questa versione si colloca dunque fra la Acenta e la Tekna. Per quanto riguarda la carrozzeria, dalla Tekna eredita i vetri posteriori privacy oscurati, mentre dell'Acenta sono il tetto panoramico e i cerchi da 17''.
Il video che vi mostriamo di seguito mostra quello che è un autentico capolavoro della tecnica, con carrozzeria in fibra di carbonio, alettoni mobili e una sonorità davvero coinvolgente per mezzo di accelerazioni che si mostrano in ogni caso sorprendenti e mozzafiato. La livrea bianca di questa 918 Spyder appare davvero pulita e impegnata fra cordoli e rettilinei. Il Weissach Package permette alla Porsche 918 Spyder di accelerare da 0 a 100, 200 e 300 km/h rispettivamente in 2.6,7.2 e 19,9 secondi che davvero fa diventare l'elettricità la migliore amica di un pilota sportiva.
Read more
Arriva anche nel mercato europeo un lussuoso maxi-SUV targato Cadillac. Parliamo di Escalade, una maxi vettura lunga ben 5.142 mm, larga oltre 2 metri e alta 1.887 mm, disponilbile a 7 o 8 posti. Due sono le versioni proposte: la Escalade Sport Luxury, da 83.228 euro, e la Escalade Platinum, da 89.696 euro, con prezzi chiavi in mano. Le due versioni montano un motore V8 6,2 litri Euro 5 con trazione integrale capace di sviluppare una potenza di 409 CV e 563 Nm (170 km/h, da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi) e il cambio automatico a 6 marce con overdrive. Il consumo medio è di 14,5 l/100 km.
Danny De Vito nel fortunatissimo "La guerra dei Roses" diceva: "Quattro cose dicono alla gente com'è un uomo: la sua casa, la sua macchina, sua moglie e le sue scarpe"
Non sappiamo quanto questa teoria possa essere vera ma sicuramente possiamo immaginare che per guidare queste auto ci voglia un poco di eccentricità.
Ecco la gallery delle auto più pazze e più strane del mondo.
Iniziamo dall'auto ideale per fare Shopping
Questa invece è l'auto perfetta per i fqan dei Kiss
Questa invece sembra più un carro di Carnevale che una vera e propria auto
Andrà lenta come una tartaruga?
Del maiale non si butta via niente. e ci si fa anche un'automobile
Questa è apprezzata particolarmente dai maschietti
Questa è la nostra preferita, gia vi vedo il sabato sera in piazza a cercare parcheggio
Non poteva mancare l'automobile per gli amanti dei gatti
Scordatevi i pic-nic a giocare a calcio, ora si fa direttamente una partita a biliardo
E voi quale preferite?
La segnaletica stradale è uno strumento fondamentale per la sicurezza delle strade, aiuta guidatori e pedoni a districarsi tra mille insidie, ma qualche volta non tutto funziona alla perfezione.
Ecco una serie di cartelli stradali curiosi che sarebbe meglio non trovare sulla propria strada.
Attenzione, strada a doppio senso a senso unico. L'unica spiegazione è trovare persone che vadano nel tuo stesso senso ma fanno battute sottintendendo altro.
Obbligo di immettersi in una strada...chiusa.
Questa rotonda è un buco nero, ci entrerete dentro e non ne uscirete più come si evince dalla linea bianca continua.
Qui troverete una serie di cartelli per ogni evenienza, utilissimi in caso di bisogni fisiologici impellenti, che meriterebbero anche il diritto di precedenza.
Pericolo di spaventapasseri. Potrebbero animarsi all'improvviso nelle notti di luna piena.
Attenzione Sotp. Siamo sicuri che sarà molto efficace, quanto meno costringeranno le persone a fermarsi per leggere meglio.
Vago pascolo???? nel senso che le mucche vagano da sole senza una meta?
Qua c'è l'imbarazzo della scelta, c'è veramente di tutto, Manca solo un "pericolo di mal di testa"
I cartelli stradali sono molto importanti, ma se è vero che agli incroci più importanti della nostra vita non c'è segnaletica, in certi casi è molto meglio così.
La nuova versione della Ferrari California T sarà presentata a Salone di Ginevra (6-16 marzo) e si preannuncia come seria candidata al titolo di cabrio-coupè piu elegante in circolazione.
Le modifiche sono davvero sostanziali infatti, a parte il telaio, è stato rinnovato praticamente tutto: dalla carrozzeria al motore.
La nuova Ferrari California T è più grande e spaziosa della precedente e la capacità di carico è elevata anche quando si sceglie di viaggiare con la capote aperta. Ogni dettaglio è stato progettato per assicurare comfort e prestigio utilizzando preziosi pellami in semianilina. Gli spazi adesso sono più gestibili, studiati per offrire la massima ergonomia.
La California T mantiene il tetto rigido ripiegabile che in soli 14 secondi trasforma la vettura da raffinata coupé a elegante e performante spider. Una soluzione che consente agli amanti dell’open air di poter godere in ogni stagione dei raggi del sole.
Il motore è un V8 turbo da ben 3.855 cc, progettato su misura per la California T e diverso dai motori V8 turbo Maserati. Questa scelta consente di avere prestazioni elevatissime e una potenza di 560 cv a 7.500 giri al minuto. Il rapporto cavalli/litro di cilindrata è il più alto tra le vetture con queste caratteristiche.
La velocità massima raggiunta è di 316 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 3,6 secondi!
Tutte queste prestazioni inficiano solo relativamente i consumi (dichiarati) che si mantengono sui 10.5 litri per 100 km, guidando in strada come farebbe un normale cliente. Il prezzo non è stato ancora ufficializzato ma si dovrebbe aggirare sui 190 mila euro.