Si apprestano ad esordire sul mercato le F-type roadster e coupé grazie alle quali dalla prossima estate le auto sportive diventeranno auto da collezionisti. Esse faranno posto alle nuove generazioni di auto sportive che sono nate sotto il marchio del Giaguaro, ora controllato dal gruppo indiano Tata.
L'automobile non rappresenta soltanto un mezzo di trasporto per andare al lavoro o per uscire e fare shopping. La propria vettura rappresenta anche quella che è un'estensione della propria persona, del proprio carattere. Così in base alla macchina che abbiamo scelto (o che sceglieremmo) possiamo individuare alcuni tratti tipici della nostra personalità.
La nascita e la conseguente messa in commercio di un'auto importante come Rolls-Royce rappresenta sempre un evento di una certa portata. Ebbene, quella che sarà la nuova Wraith Drophead Coupè suscita estrema curiosità sia tra coloro che partecipano attivamente alla sua produzione che tra gli appassionati di tutto il mondo. Per il momento sul web circolano alcune foto di quella che è una vettura camuffata, sebbene sia evidentente quello che è un corpo elegante raffinato. D'altronde parliamo un'auto da guidare anche con i capelli al vento e per la quale i progettisti avranno sicuramente anche avuto dei vantaggi in fase di sviluppo per farla apparire meno goffa di altre quattro ruote ugualmente preziose.
L'aspetto più interessante della faccenda è dato dal fatto che la nuova Wraith Drophead Coupè non dovrà essere solamente un'auto bella per essere ammirata, ma dovrà essere capace di garantire anche un certo coinvolgimento alla guida. Con ogni probabilità sembra che il motore sarà un V12da6,6 litri biturbodotato di ben632 CVe800 Nmdi coppia massima. Ciò significa che per passare da 0 a 100 km/h occorreranno circa 4,6 s. Il prezzo è chiaramente in linea con la regalità dell'auto e dovrebbe assestarsi sui 315.000 euro.
Audi ha svelato le nuove Audi 2015 TT e TT S Roadster, che seguono le orme del Coupé. La Roadster adotta un esterno più sportivo e una potenza di piegatura con una capote in tela che è disponibile in nero, grigio titanio o jive. È possibile abbassare la capote in 10 secondi, as una velocità che può arrivare anche a 50 km / h. Grazie all'utilizzo di alluminio e magnesio sul tetto, Audi è riuscita a togliere 3 kg in meno rispetto al modello predecessore. Tuttavia, il tetto non è l'unico posto in cui l'azienda è riuscita a risparmiare peso. La TT Roadster cavalca sulla piattaforma MQB e dispone di componenti in alluminio con la bilancia che sale dunque a soli 1320Kg.
Ora, parliamo delle opzioni del motore. La TT Roadster sarà disponibile con due motori a 4 cilindri turbocompressi - il 2.0 litri TFSI che produce 227bhp e sviluppa 370Nm di coppia, e il 2.0 litri TDI che mette fuori 180bhp e fa 380Nm di coppia.
Se siete i tipi che pensano che questa potenza non sia sufficiente per voi, c'è la TT S, che viene fornita con un 2.0 litri turbo a 4 cilindri che sforna 308bhp e una coppia di 380nm. Esso consente alla vettura di accelerare da 0-100 km / h in appena 4,9 secondi prima di poter raggiungere una velocità massima limitata elettronicamente di 250 km / h.