Grosse novità nella lista delle 7 finaliste all’ambitissimo premio di Car of the year 2014, per la prima volta infatti ci saranno due vetture elettriche che potrebbero diventare auto dell’anno: la Bmw i3 e la Tesla modello S.
La lista è completata da Citroën C4 Picasso, Mazda 3, Mercedes-Benz Classe S, Peugeot 308, Skoda Octavia e la proclamazione avverrà, come di consueto, al Salone di Ginevra, il 2 marzo.
Una lista che conferma come il mondo delle quattro ruote stia dando particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e alle nuove tecnologie, vere e propri cardini per superare il generale calo delle vendite.
Oltre che per le due automobili elettriche, c’è molta curiosità anche per la Mercedes Classe S che porta una auto ammiraglia in finale dopo vari anni di assenza. Una rosa di candidate molto varia e interessante dove le favorite sono le francesi Citroen C4 Picasso e la Peugeot 308, due delle case che hanno vinto più volte il titolo (3 volte a testa). Mentre Skoda e Tesla non sono riuscite mai a portare a podio una vettura.
Si rinnova quindi la sfida tra i colossi tedeschi Bmw e Mercedes che però, cosa strana, possono vantare solo una vittoria in due (Mercedes nel 1974) ma tantissimi podi.
Non ci resta quindi che attendere il Salone di Ginevra per scoprire la Car of the year 2014 e scoprire a che punto è lo sviluppo dei motori elettrici e delle nuove tecnologie.
Sebbene il campionato mondiale di Formula 1 sia appena cominciato, in casa Ferrari è già tempo di grandi cambiamenti. Di ritorno da Melbourne, il team principal della casa automobilistica di Maranello, Stefano Domenicali, dopo essersi messo in contatto con il presidente Luca Cordero di Montezemolo, ha messo mano all'organizzazione sportiva interna della Gestione Sportiva di Ferrari, con un occhio di riguardo all'area motori.
Da Maranello fanno sapere che si tratta di piccoli accorgimenti che vanno a completare quella che è una strategia già avviata. Tuttavia, sembra difficile non osservare che tali cambiamenti, o promozioni che dir si voglia, abbiano riguardato l'area elettronica, ovvero quella relativa al Kers e all'Ers, i dispositivi di recupero e riutilizzo che caratterizzano il nuovo motore. Parliamo dunque di quelle aree in cui più fortemente la Ferrari ha avvertito la spietata concorrenza di Mercedes al Gp di debutto.
Dalla Ferrari puntualizzano:
"Non abbiamo preso nessun tecnico nuovo né abbiamo rimosso qualcuno. Abbiamo solo potenziato e riorganizzato un’area strategica in maniera tale da ridistribuire in maniera più efficace le responsabilità, per garantirci un lavoro più coordinato e strutturato."
Il tutto ribadendo che non si tratta di una rivoluzione totale dopo il mezzo disastro di Melbourne e in vista del GP a Sepang, Sta di fatto che, effettivamente, la concorrenza dei tedeschi in fatto di cavalli è spietata e quindi sembra chiaro correre ai ripari. Nuove persone, infatti, si occupano ora dell'area motori, probabilmente per correggere errori o problemi che dovevano essere risolti in fase di progettazione e non a campionato già in pieno svolgimento.
Se la tradizione è stata inaugurata da Mercedes, anche le nuove smart fortwo e forfour arrivano sul mercato con la speciale edition #1, ovvero una serie limitata che è stata pensata apposta per il lancio commerciale. La 5 porte di casa Mercedes si impone all'attenzione in primis per il suo aspetto bicolor con il tridon a vista in lava orange, ma su richiesta anche in nero. Spiccano anche i bodypanel della carrozzeria color grigio grafite. Il tetto panoramico apribile ripara dai raggi del sole mentre i cerchi sono da 16'' e laccati di nero e vanno a riprendere la colorazione della griglia frontale. Gli stessi abbinamenti cromatici sono poi ripresi anche all'interno, dove il nero e l'arancione si alternano su sedili e cruscotti.
Per il lancio nel nostro Paese è prevista la commercializzazione della smart forfour sport edition #1 ribassata di 10 mm, con volante sportivo in pelle e pedaliera sportiva con pacchetto Cool & Audio e Audio-System. Inizialmente la vettura sarà disponibile in cinque allestimenti e oltre alla sport edition #1 si potranno ordinare youngster, passion, prime e proxy con delle dotazioni di serie che comprendono tra i vari accessori anche climatizzatore, radio con bluetooth, luci diurne a LED, Tempomat con limitatore, chiusura centralizzata con telecomando e computer di bordo.Sebbene il prezzo ufficiale ancora non sia stato comunicato, sembra che di sicuro sarà superiore ai 12.650 euro previsti per la versione base.