La classe motori di certo non è settore appannaggio esclusivo del maschietti. Tante sono le donne che amano le auto e che sanno bene cosa vogliono dalla 4 ruote che le porta al lavoro o a fare shopping (tra le altre cose). Scopriamo dunque insieme quali sembrano essere le tipologie di auto maggiormente amate dalla donne. In generale le auto per le donne rispecchiano effettivamente quello che è il carattere e la personalità della rappresentante del gentil sesso che la guida. Così, le donne che vivono nelle grandi città, in cui notevoli sono i problemi relativi al parcheggio, preferiranno scegliere delle utilitarie scattanti. Piccoline sì, ma con uno spazio adeguato per raccogliere sia i figli che la spesa. Anche il design, dev'essere tale da non passare di certo inosservate.
Spiccano, dunque, in pole position nella classifica delle auto preferite dalle donne delle vetture piccole e compatte, indispensabili per potersi muovere fra le affollate vie cittadine. La scelta della vettura ideale, ovviamente, si deve a 2 fattori: in primis alle esigenze quotidiane e a quante ora si passano al volante, senza contare poi la professione svolta. In tanti, tra riviste femminile e specializzate nel settore motori, hanno cercato di comprendere quali tipologie, marche e modelli di auto siano molto amate dalle donne. Una ricerca ha messo in mostra che la macchina più è piccola e compatta e più si presenta ideale per la donna. Fra le marche preferite abbiamo nell'ordine: Mini, Nissan, Kia, Honda e Mitsubishi. La classifica stilata invece da Panoram.auto mette invece al primo posto, come auto ideale per la donna, la Fiat 500, al secondo la Lancia Y e a seguire Mice e la Nissan Juke. Il sito france Voituresaufeminin. fr, inserisce invece in classifica Mini, a seguire Fiat 500 e la Citroën DS3. Altri ancora la Mercedes Classe A 200. E voi, donne, quale modello preferite?
Il fenomeno, partito per raccogliere donazioni da investire nella ricerca alla SLA, dell'Ice Bucket Challenge sembra davvero non conoscere confini ed ora, oltre alle persone, vengono nominate anche le auto. Il canale YouTube della Fiat ha così pubblicato uno dei primi video diauto-secchiatache vede come protagonista una Fiat 500 C con tanto di nomination ad altre concorrenti dirette come Renault Twingo e MINI.
Come potete nel video che vi proponiamo di seguito, Fiat ha fatto "parlare" la sua 500 con una specie di codice morse accompagnata dai sottotitoli.
La vettura di sicuro non ha sofferto tantissimo in quanto finestrini e tetto erano rigorosamente chiusi. Al momento Fiat ha devoluto 10mila euro, ora non ci resta che aspettare la risposta delle concorrenti nominate mentre vi ricordiamo che nel frattempo i soldi raccolti ammontano a circa 960mila euro in Italia.
Il 24esimo episodio della saga cinematografica di James Bond non vedrà come auto protagonista una fiammante Aston Martin, ma una piccola Fiat 500. La casa torinese non ha confermato la notizia, ma dall’Inghilterra trapelano molte indiscrezioni che riguardano il fatto che buona parte del film sarà girato a Cinecittà e nella Reggia di Caserta.
L’attore Daniel Craig, alla sua quarta interpretazione di 007 dopo quella in Casino Royale (2006), Quantum of Solace (2008) e Skyfall, sarà protagonista insieme alla Fiat 500 in una sequenza ambientata a Borgo Vittorio, nei pressi di Castel Sant’Angelo e al Vaticano. Si prospetta un adrenalinico inseguimento lungo Corso Vittorio Emanuele II e il Lungo Tevere. Le riprese romane sono previste dal 19 febbraio al 12 marzo 2015.
Il Gruppo Fiat avrebbe quindi soppiantato avuto la meglio sulla Ford (che in Quantum of Solace mostrava la nuova Ka e in Casinò Royal la Mondeo). Staremo a vedere.